Logo Favola di Vita
Il blog della Dott.ssa
 Michela Squeo
michelasqueo@gmail.com

Il termometro supera i 30°, l’afa toglie il respiro e anche la tanto attesa estate può trasformarsi in una sfida per il nostro corpo… in particolare per la circolazione sanguigna.

Hai notato caviglie gonfie, gambe pesanti, formicolii, bruciori, o magari un dolore diffuso alle gambe e alle mani?

Non sei sola: sono segnali comuni, ma non per questo da sottovalutare.

Perché accade tutto questo?

Con il caldo, i vasi sanguigni si dilatano e il flusso rallenta: questo può favorire il ristagno di liquidi e peggiorare disturbi già presenti, anche se latenti.

È un problema estetico? Forse.

Ma è soprattutto un problema di salute.

È il momento di agire.

Trascorro tutto l’inverno e la primavera a parlare di prevenzione vascolare, ma so bene che è proprio a giugno – con l’arrivo del caldo – che molti iniziano a prestare attenzione.

Ed è qui che possiamo davvero fare la differenza: prevenire è sempre meglio che curare.

Le buone abitudini da adottare subito

Per difendere la tua circolazione dalle alte temperature, bastano piccoli gesti quotidiani:

  • Bevi molta acqua — ma non una qualunque

L’idratazione è il primo atto d’amore verso il nostro corpo e la nostra circolazione.

Secondo alcuni studi, dovremmo bere ogni giorno una quantità d’acqua pari al 5% del nostro peso corporeo. È tanto, lo so, ma un buon compromesso può essere almeno il 2,5% — ovvero superare i 2 litri al giorno, ogni giorno.

Ma attenzione: non conta solo quanto beviamo, conta anche cosa beviamo.

L’ideale è scegliere acque leggere, con basso residuo fisso e povero contenuto di calcare, che aiutano a non sovraccaricare i reni e favoriscono un corretto drenaggio.

Inoltre, acque alcaline o ad alto potere penetrante aiutano a migliorare l’idratazione intracellulare, arrivando laddove la semplice acqua “di rubinetto” spesso non arriva: all’interno delle cellule.

Questo tipo di idratazione profonda contribuisce a ridurre lo stato infiammatorio del corpo e a mantenere un ambiente interno più sano e ossigenato, essenziale anche per la salute vascolare.

Nei miei Studi utilizzo quotidianamente dispositivi per la produzione di acqua a pH modulato proprio per favorire questa forma di idratazione evoluta, cellulare, e non solo “volumetrica”.

  • Evita di esporti al sole nelle ore centrali della giornata
  • Indossa abiti leggeri in fibre naturali
  • Scegli scarpe comode con un piccolo tacco (2-3 cm) e buon appoggio plantare
  • Cammina spesso ed esegui esercizi “pompa” (alzati sulle punte e torna giù lentamente)
  • Fai docce fredde sulle gambe e tienile sollevate per 10-15 minuti al giorno
  • Scegli cibi freschi e leggeri

In caso di fastidi più evidenti, è utile affiancare:

  • Calze elastiche a compressione graduata
  • Integratori vasoprotettori
  • Gel e creme defaticanti, da applicare con un massaggio rigenerante

Ma soprattutto: ascolta il tuo corpo

L’insufficienza venosa non è solo un disagio temporaneo.

È una condizione che va indagata con attenzione, perché può evolvere e compromettere seriamente la salute vascolare.

La soluzione migliore? Una visita specialistica con eco-color-Doppler.

Un esame non invasivo, indolore, e soprattutto fondamentale per:

          •        Individuare anomalie del flusso nelle arterie e nelle vene

          •        Rilevare restringimenti (stenosi), occlusioni e placche aterosclerotiche

          •        Valutare le vene varicose

          •        Monitorare il flusso verso il cervello (importante per prevenire ictus e TIA)

          •        Indagare la circolazione in aree come addome e arti inferiori

Un esempio concreto

Proprio pochi giorni fa, una mia paziente – 48 anni, in buona forma – lamentava solo “qualche pesantezza alle gambe”.

L’eco-color-Doppler ha rivelato un’insufficienza venosa iniziale, non visibile esternamente.

Grazie alla diagnosi precoce, ora segue un percorso su misura: ha evitato complicazioni e migliorato la sua energia e leggerezza quotidiana.

È il momento di scegliere la prevenzione.

Non lasciare che questi mesi “di fuoco” peggiorino il tuo benessere.

Prenota ora la tua visita vascolare con eco-color-Doppler presso i miei studi di Novara, Vercelli o Milano.

Verificheremo insieme la condizione dei tuoi vasi, il livello di criticità e costruiremo il percorso giusto per il tuo bell’essere.

Dott.ssa Michela Squeo

Medico Chirurgo

Specialista in:

• Chirurgia Vascolare

• Medicina Funzionale

• Medicina Estetica

Sedi:

• Novara – Via Perazzi 49

• Vercelli – Via Foa 1

• Milano – MacClinic

📞 Tel. 339 4744058

Condividi l'articolo:
Donna con occhiali che sorride

Dottoressa Michela Squeo

Specialista in medicina estetica e funzionale
Via Costantino Perazzi 49 Novara
Vuoi ricevere maggiori informazioni sull'argomento dell'articolo "Allerta caldo: s.o.s. prevenzione vascolare"? Contattami utilizzando il form.

Dove trovarmi

Il mio studio si trova in via Perazzi 49 a Novara. Ricevo su appuntamento dal lunedì al venerdì dalle 15 alle 20. Inizia ad allenarti per la felicità, scopri i BellEssere e come trasformare la relazione con il tuo corpo.
MICHELA SQUEO

2025 Michela Squeo - Privacy Policy

P. Iva 01175880036 - michelasqueo@gmail.com - Via Perazzi 49, 28100 Novara (NO)
cross linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram